Un po’ di chiarezza sulla cessione del contratto di agenzia

Molto spesso si fa confusione in ordine alla cessione del contratto di agenzia, altre volte succede che un agente di commercio si allarmi (giustamente) allorchè venga a sapere che la propria mandante ha ceduto o affittato un ramo di azienda ad altra ditta. Nel caso di trasferimento d’azienda, in particolare il codice civile è molto … Leggi tutto

Risultati concreti ottenuti in sede giudiziale.

Abbiamo nella nostra rubrica sempre enunciato “principi” dottrinali o giurisprudenziali e commentato la normativa relativa al contratto di agenzia. Andremo dunque nei prossimi numeri, ad analizzare in concreto alcune (tra le tante) decisioni che hanno visto le mandanti soccombenti. La pronuncia che commentiamo oggi riguarda proprio una situazione che abbiamo avuto modo di analizzare in … Leggi tutto

Requisiti per esercitare l’attività di agente di commercio

Dal 12/5/2012, con l’entrata in vigore del decreto attuativo del D. Lgs. 59/2010, pubblicato sulla G.U. il 13.01.2012, il ruolo agenti e rappresentanti di commercio è stato definitivamente soppresso. L’esercizio dell’attività rimane comunque subordinata al possesso dei requisiti morali e professionali, richiesti dalla Legge 204/85 che tra le altre cose stabilisce che l’attività di agente: … Leggi tutto

L’ importanza della figura dell’agente di commercio

Ogni tanto è bene ricordare ciò che la categoria degli agenti di commercio rappresenta nel contesto nazionale e nel contesto regionale. Non dobbiamo dimenticare che gli agenti di commercio garantiscono alla proprie rappresentate l’introduzione capillare su tutto il mercato con l’acquisizione di clientela, fidelizzata e distribuita sul territorio. Una vendita capillare sui clienti che consentono … Leggi tutto

E’ ora di dire basta!

Promemoria per le prossime elezioni regionali. Gli agenti di commercio sono, in Liguria,  una realtà di  circa 10.000 piccoli imprenditori che faticano ogni giorno per assicurare il sostentamento alle proprie famiglie ai propri collaboratori e alle aziende che rappresentano. Sono assoggettati  a pagare oltre il 68% del reddito tra imposte contributi previdenziali e gabelle varie. … Leggi tutto